Dalla Russian Lips alla bio-rivitalizzazione, quali sono i trattamenti per il viso più diffusi nel campo della medicina estetica.
La medicina estetica, quale branca che si occupa di migliorare l’aspetto estetico di ciascun individuo, utilizza tecniche di chirurgia non invasive servendosi molto spesso di sostanze naturali. Questo tipo di approccio assicura un miglioramento dell’immagine senza però stravolgere la propria fisionomia o alterare la morfologia personale.
La medicina estetica sta avendo uno straordinario successo negli ultimi anni sperimentando tecniche sempre più innovative e all’avanguardia che consentono il raggiungimento di forme più gradevoli, eliminando asimmetrie o segni dell’invecchiamento.
La medicina estetica può essere applicabile su parte del corpo si voglia migliorare e trattare: nello specifico esistono trattamenti specifici per il viso quali l’iniezione di fillers riassorbibili su labbra, zigomi, naso, la bio-rivitalizzazione cutanea, la tossina botulinica ed i fili di trazione e liposuzione non chirurgica.
I trattamenti per il viso più richiesti ed effettuati nel campo della medicina estetica
I trattamenti qui sopra citati, vengono considerati i più effettuati nel campo della medicina estetica per il miglioramento del viso.
Le iniezioni di acido ialuronico, quale molecola naturalmente presente nell’organismo, servono a riempire zone cutanee nelle quali manca volume (rughe, labbra, naso): la tecnica più richiesta è quella della “russian lips” applicata alle labbra con l’obiettivo di ottenere un arco di Cupido accentuato ed una bocca più carnosa e sinuosa. In questo caso verranno fatte delle micro iniezioni verticali di acido ialuronico sul bordo del labbro superiore soprattutto.
La bio-rivitalizzazione è la tecnica secondo cui vengono reintegrare sostanze come vitamine, minerali, acido ialuronico, nel viso in maniera naturale. Questo trattamento ha il compito di rigenerare le cellule donando un aspetto luminoso ed elastico alla pelle.
La tossina botulinica viene iniettata in piccole quantità tramite ago sottilissimo per rilassare i muscoli ma senza modificare le espressioni facciali: può essere usata per correggere le rughe della fronte, zigomi, mento, e zona perioculare.
I fili di trazione così come la liposuzione non chirurgica, sono tecniche alternative alla chirurgia plastica per combattere il cedimento della pelle del viso a causa dell’invecchiamento.
La mesoterapia
La mesoterapia è un tipo di trattamento che agisce più in profondità rispetto agli altri, poiché interviene sul ringiovanimento cutaneo (effetto anti-age, anticellulite) contrastando il ristagno dei liquidi, l’accumulo di grasso e le smagliature. Prevede iniezioni di acido ialuronico direttamente nel derma assicurando elasticità, prevenzione delle rughe e luminosità accentuata del viso.