L’orecchio può essere interessato da diverse patologie quali otiti, acufeni, tappi di cerume, labirintite, perforazione del timpano, iperacusia e presbiacusia. Si tratta di malattie dell’orecchio che presentano diverse cause e sintomi e richiedono l’adozione di misure preventive per limitarne i rischi.
Alcune attività possono avere un impatto importante sulle orecchie come la pressione dell’aria o dell’acqua prendendo un aereo o andando in piscina, l’inquinamento e l’esposizione eccessiva alle polveri. Per tutte queste ragioni è necessario porre all’attenzione verso alcune abitudini: una corretta igiene dell’orecchio è capace di regolare la quantità di cerume presente nel canale uditivo, prevenendo alcune patologie come il tappo all’orecchio. Essendo il canale uditivo molto fragile, è altamente consigliato non introdurre oggetti (i cotton fioc andrebbero utilizzati solo per il padiglione auricolare) che potrebbero evitare di irritare o raggiungere il timpano.
Le caratteristiche delle principali patologie che possono interessare l’orecchio
Il tappo di cerume (o tappo all’orecchio) è una condizione che si verifica dall’accumulo di cerume presente nel condotto uditivo esterno: si tratta di una massa compatta che ostruisce l’orecchio.
Gli acufeni sono associati ad una disfunzione del sistema nervoso uditivo e si manifestano come una sensazione (passeggera o permanente) non dovuta a rumori esterni. Solitamente ogni persona li avverte in maniera diversa tramite crepitio, cigolio o sibilo. Gli acufeni possono insorgere a seguito di un trauma acustico (eccessivo rumore) o essere segnali di patologie dell’orecchio (presbiacusia, otite).
L’iperacusia è caratterizzata da una ipersensibilità uditiva che rende i suoni fastidiosi e dolorosi, mentre la presbiacusia è la perdita di udito progressiva connessa all’invecchiamento del sistema uditivo.
Altre patologie
La perforazione del timpano può essere causata da un trauma fisico o sonoro e come accade per gli acufeni, trattarsi di un effetto collaterale.
L’otite è l’infiammazione del condotto dell’orecchio e può avere un’origine di tipo virale o batterica: l’otite può essere esterna, media acuta o interna.
La labirintite è un’infiammazione cronica o acuta del labirinto e dei suoi canali che si manifesta principalmente con il sintomo della vertigine.