Come riconoscere l’apnea del sonno, quali sono i sintomi e quali sono i rimedi.
La sindrome da Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una condizione patologica che interessa una vasta parte della popolazione adulta compresa tra i 40 e i 70 anni. L’apnea del sonno interessa generalmente persone affette da problematiche di tipo metabolico, come il sovrappeso o l’obesitá. Altri fattori di rischio riguardano il fumo, la sindrome da reflusso gastro esofageo, malocclusione dentale, riniti croniche, deviazioni del setto nasale ed altro.
La OSAS è una condizione che si verifica quando, durante il riposo notturno, non si riesce ad avere una respirazione libera andando in apnea: per qualche secondo la saturazione di ossigeno nel sangue si abbassa causando gravi rischi per la salute. Questi episodi di apnea possono essere piú o meno brevi e piú o meno frequenti. Di solito si parla di pochi secondi, ma se le apnee sono molto frequenti durante la notte, il livello di ossigenazione del sangue scende notevolmente provocando uno stato di ipossia cronica.
Apnee e qualitá del sonno
Le apnee notturne influenzano notevolmente la qualitá del sonno, che di giorno provoca sonnolenza, perdita di concentrazione e luciditá, comparsa di occhiaie e scompensi metabolici. Un buon sonno infatti permette al nostro corpo di produrre gli ormoni necessari per funzionare bene durante il giorno.
Nelle persone che soffrono di questa patologia si riscontra un maggior rischio di infarti, depressione, alterazione dell’umore, diminuzione della qualitá della vita e letargia.
Apnea del sonno, cure e rimedi
Tra i trattamenti piú efficaci per curare le apnee notturne vi è l’utilizzo dei MAD ovvero Dispositivi di Avanzamento Mandibolare. Si tratta di apparecchi dentali che vengono costruiti sulla base di un’impronta dentale personalizzata e permettono, come suggerito dal nome stesso, di bloccare la mandibola in una posizione piú avanzata cosí da aprire maggiormente le vie aeree e favorire il flusso d’aria. I dispositivi di avanzamento mandibolare vanno portati solo di notte e possono essere associati ad altri dispositivi per la cura delle OSAS come le C-PAP.