Come funziona e quando viene utilizzata la sedazione cosciente in odontoiatria.
In odontoiatria la sedazione cosciente è una pratica molto utilizzata soprattutto quando ci troviamo di fronte a pazienti ipersensibili per ridurre l’ansia e la preoccupazione. Vediamo insieme cos’è e quando viene utilizzata.
Cosa si intende per sedazione cosciente in odontoiatria
La sedazione cosciente che viene praticata in odontoiatria, è una tecnica anestesiologica che prevede la somministrazione di farmaci sedativi analgesici e anestetici al paziente prima di affrontare un intervento. Esistono tre livelli di sedazione. In quella cosciente viene somministrata oltre ai farmaci una composizione di protossido di azoto e ossigeno. Il paziente rimane cosciente e vigile.
Un secondo livello di sedazione è quella moderata che prevede l’impiego di un solo farmaco, come ad esempio la benzodiazepina, che riduce moderatamente il livello di vigilanza del paziente. Infine, abbiamo la sedazione profonda in cui il paziente non è più vigile e non è dunque in grado di rispondere agli stimoli verbali.
Come funziona la sedazione cosciente
Per prima cosa è fondamentale analizzare la storia clinica del paziente per capire se può essere sottoposto alla sedazione cosciente. Generalmente vengono somministrati farmaci per via endovenosa oppure per via inalatoria, così da far rilassare il paziente pur rimanendo sveglio durante l’intervento.
Quando viene utilizzata
La sedazione cosciente viene praticata quando parliamo di pazienti ipersensibili, che hanno una particolare ansia verso gli interventi odontoiatrici. Inoltre questa prativa può rivelarsi utile in tutti quei casi in cui il paziente presenta patologie come cardiopatia, ipertensione o epilessia. La sedazione cosciente può essere utilizzata anche nei casi di disabilità intellettive o cognitive in cui i movimenti eccessivamente incontrollabili e improvvisi del paziente possano interferire con le operazioni del medico durante lo svolgimento di interventi delicati.
Il Centro Dentale Ticino, da sempre vanta una grande esperienza nel trattamento di problemi odontoiatri anche quando parliamo di persone odontofobiche, dimostrando una grande affidabilità in qualsiasi tipologia di trattamento, valutando la tipologia di sedazione più indicata per il paziente.