L’ascesso dentale è una patologia che attacca l’apparato di sostegno del dente che si compone di osso e gengiva. Si forma un accumulo di pus che si può intravedere anche dall’esterno. Il pus si compone di batteri, globuli bianchi, detriti cellulari e cellule morte. Per risolvere questo problema bisogna parlarne prima con il dentista di fiducia e poi andare a fare un intervento in un centro specializzato come il Centro Dentale Ticino.

Perché si forma un acesso dentale

L’ascesso dentale si forma a seguito della rottura di un dente, o del peggioramento di un’infezione dentale o, ancora, come conseguenza di una carie avanzata. Tale patologia può interessare diversi tessuti: se l’infezione avviene su gengive, osso alveolare o legamenti si tratta di un ascesso parodontale, se colpisce la polpa dentale, come nel caso della complicazione di una carie, è un ascesso periapicale, se riguarda esclusivamente l’interno della gengiva si parla di ascesso gengivale.

Sintomatologia e cause annesse

I sintomi spesso comprendono dolore costante che aumenta alla masticazione, gonfiore gengivale, formazione di bolle gengivali, sensibilità ai cibi caldi e freddi, a volte gonfiore della mandibola o delle guance e febbre.

Le principali cause di ascesso sono rappresentate in primis da fratture e infezioni dentali, ma ci sono numerosi fattori di rischio che permettono l’instaurarsi di questa patologia: il fumo di sigaretta e il consumo di alcool accentuano ed aumentano la diffusione batterica nel cavo orale; diabete, reflusso gastroesofageo e malattie riguardanti il sistema immunitario rappresentano patologie che accrescono la probabilità di infezione dentale.

Cura e trattamenti

Per la cura di un ascesso dentale è fondamentale rivolgersi ad un professionista del settore, che troverà il giusto trattamento anche in base allo stato di avanzamento dell’infezione, poiché se non adeguatamente trattata potrà sviluppare più gravi complicanze, come la conversione da ascesso a fistola o cisti, o nei casi peggiori anche la caduta del dente compromesso. Spesso il medico prescrive al paziente una cura antibiotica in concomitanza con l’utilizzo di farmaci antiinfiammatori o antidolorifici. Nei casi più gravi si può optare per il drenaggio del pus attraverso una piccola incisione e rimuovere quindi il materiale infettivo.

Ad ogni modo, per prevenire questa tipologia infezione, è buona norma prestare molta attenzione all’igiene quotidiana del cavo orale, optando per l’utilizzo di spazzolini a setole medie, filo interdentale e collutorio antisettico, insieme ad un controllo preventivo periodico dal dentista.

Per saperne di più contatta Centro Dentale Ticino